BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

100 NOTA INTEGRATIVA 3.1 SEZIONE 1 - CONTENUTO E FORMA DEL BILANCIO Il bilancio di BBT SE è stato redatto in conformità alle norme contenute negli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile. Il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2018 è costituito da Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa. Le informazioni contenute nella Nota Integrativa relative alle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico sono presentate secondo l’ordine in cui le voci sono indicate nello Stato Patrimoniale e nel Conto economico (OIC 12.4). Il Rendiconto Finanziario, redatto in forma comparativa, è stato presentato secondo il metodo indiretto, utilizzando lo schema previsto dal principio contabile (OIC 10). Per ogni voce dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e del Rendiconto Finanziario sono indicati i corrispondenti valori al 31 dicembre 2017. Qualora le voci non siano comparabili, quelle relative all’esercizio precedente sono state adattate, fornendo nella Nota Integrativa, per le circostanze significative, i relativi commenti. (OIC 12.17). I prospetti contabili e gli importi inclusi nella Nota Integrativa sono espressi in unità di Euro, ove non altrimenti indicato. Si informa che la società PricewaterhouseCoopers S.p.A. esercita la revisione legale dei conti ai sensi dell’art. 14 del DLgs 10/39, come modificato dal DLgs 135/16, e degli articoli 2409 bis e seguenti del Codice Civile. 3.2 SEZIONE 2 - CRITERI DI REDAZIONE E VALUTAZIONE DEL BILANCIO I criteri di valutazione adottati per la redazione del Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2018 sono conformi alle disposizioni legislative vigenti, integrate ed interpretate dai Principi Contabili emanati dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) nella loro nuova versione emessa in dicembre 2016 e considerando gli emendamenti emessi dal medesimo organismo in dicembre 2017 e nel corso dell’anno 2018. La valutazione delle voci di Bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuità aziendale e nel presupposto di “società di progetto” finalizzata, ad ora, esclusivamente alla realizzazione dell’Opera. In ottemperanza al principio della competenza, l’effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, non a quello in cui si manifestano i relativi movimenti numerari.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=