BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

102 NOTA INTEGRATIVA zione definitiva e realizzazione di opere di prospezione geognostica, è stato esteso alla realizzazione e messa in esercizio della Galleria di base del Brennero. In particolare, si evidenzia che i costi diretti esterni di costruzione sono capitalizzati direttamente sul valore dell’opera, mentre tutti i restanti costi d’esercizio, al netto degli eventuali ricavi annuali rilevati dalla società, sono imputati attraverso la voce incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (Voce A.4 del conto economico). Tale criterio di contabilizzazione è da sempre stato adottato in quanto la Società non svolge, per ora, alcuna attività che non sia finalizzata alla progettazione e costruzione del tunnel di base del Brennero. Infatti, ad oggi, può essere definita come “società di progetto o società di scopo”. Ne consegue che per la Società risulta soddisfatta la condizione-base per capitalizzare sul valore dell’opera qualunque costo sostenuto. I contributi europei ricevuti per la realizzazione dell’opera non sono rilevati a diretta riduzione del valore dell’opera ma contabilizzati, con il metodo indiretto, nei risconti passivi. In merito a quanto previsto dall’OIC 9, si conferma che ad oggi non vi sono indicatori di impairment in merito ai beni materiali e immateriali. 3.2.3 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono iscritte al costo di acquisto o di costruzione interna comprensivo degli oneri accessori imputabili, al netto degli ammortamenti. Alla data di chiusura dell’esercizio non risultano immobilizzazioni materiali di valore durevolmente inferiore rispetto a quello di iscrizione in bilancio. Non sono state effettuate rivalutazioni in ottemperanza alle leggi speciali, generali o di settore. Le spese di manutenzione sono imputate al conto economico quando sostenute, salvo quelle aventi natura incrementale dei beni, che sono capitalizzate. Gli ammortamenti sono calcolati in modo sistematico e costante sulla base delle aliquote ritenute rappresentative della vita utile economico-tecnica stimata dei cespiti. Nell’anno di acquisizione o di costruzione è applicata un’aliquota ridotta rispetto all’aliquota ordinaria in funzione dell’effettivo utilizzo.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=