BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

12 BILANCIO DI ESERCIZIO COMPAGINE SOCIETARIA Secondo quanto stabilito dall’Accordo di Stato del 30 aprile 2004, il Capitale Sociale di BBT SE è suddiviso al 50% tra Italia ed Austria. Il 50% di parte austriaca è detenuto integralmente da ÖBB-Infrastruktur AG, mentre il 50% di parte italiana è detenuto integralmente da TFB Società di Partecipazioni S.p.A., detenuta a sua volta da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - RFI 88,20%, dalla Provincia Autonoma di Bolzano 6,38%, dalla Provincia Autonoma di Trento 4,96% e dalla Provincia di Verona 0,46%. GOVERNANCE BBT SE è costituita secondo il modello della “Societas Europaea” (SE) disciplinato dal Regolamento n. 2157/2001/CE e dalla Direttiva 2001/86/CE. BBT SE è strutturata secondo un sistema dualistico in cui il Consiglio di Gestione svolge le funzioni di direzione ed amministrazione ad esso demandate e il Consiglio di Sorveglianza svolge le funzioni di vigilanza sull’operato del Consiglio di Gestione. Il Consiglio di Gestione, composto da due membri, assicura la gestione della Società Europea. I membri del Consiglio di Gestione sono nominati e revocati dal Consiglio di Sorveglianza con mandato triennale rinnovabile. Gli attuali componenti del Consiglio di Gestione sono il Prof. Ing. DDr. Konrad Bergmeister e il Dott. Ing. Raffaele Zurlo. Il Consiglio di Sorveglianza di BBT SE è composto da dodici membri nominati dall’Assemblea dei Soci, con mandato triennale rinnovabile. I soci sono rappresentati in maniera paritetica nell’ambito di ogni organo societario. Visto quanto previsto dalla normativa italiana in materia di disciplina della responsabilità amministrativa delle società (Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231) ed al fine di garantire l’osservanza delle direttive aziendali e la vigilanza sulla corretta esecuzione delle stesse, BBT SE ha adottato un proprio “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” (cd. “Modello 231”, tenendo conto della legge austriaca “Verbandsverantwortlichkeitsgesetz”) nonché un “Codice di comportamento” (o “Codice Etico”). La Società ha inoltre istituito un Organismo di Vigilanza che consta di quattro membri.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=