BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

23 RELAZIONE SULLA GESTIONE Nel corso del 2018 sono stati inoltre completati 7 bypass di collegamento tra le gallerie di linea che si aggiungono ai 5 completati nell’esercizio precedente (8 tra le gallerie di linea verso sud e 4 che collegano le gallerie di linea verso nord). Sono state altresì completate le opere di cantierizzazione del campo base Albergo Posta, del cantiere di Unterplattner e del cantiere di Hinterrigger ed alcuni importanti impianti per la logistica (impianto di prefabbricazione conci, impianto di frantumazione per inerti, impianti di betonaggio, vie di corsa per i treni di approvvigionamento, impianto nastri trasportatori per lo smaltimento dello smarino). L’attenta gestione delle risorse naturali è un elemento fondamentale della progettazione e della realizzazione della Galleria di base del Brennero. BBT SE è fortemente impegnata a minimizzare gli impatti che possano incidere negativamente sull’ambiente. Per tale motivo, i depositi sono stati ubicati nelle immediate vicinanze dei portali d’imbocco. Nel cantiere di Mules, saranno estratti ca. 6 milioni di metri cubi di materiale di scavo. L’organizzazione logistica di cantiere prevede il trasporto del materiale di scavo, destinato al deposito della Val di Riga, tramite nastri trasportatori, completamente in sotterraneo, al fine di non arrecare disturbo alla popolazione residente nelle aree limitrofe. Il materiale di scavo riciclabile, invece, viene lavorato in loco, selezionato a seconda della composizione e trasformato in materiale da costruzione. Esso viene reimpiegato all’interno dell’area di cantiere o stoccato temporaneamente nel deposito di Genauen. Tale deposito viene raggiunto mediante un nastro trasportatore che attraversa la strada statale, l’Isarco e l’autostrada. Circa il 30% di tutto il materiale estratto durante la costruzione della galleria sarà reimpiegato. In particolare la produzione dei conci prefabbricati presso lo stabilimento installato presso Hinterrigger, fortemente voluto da BBT SE, consente di riutilizzare 700.000 metri cubi di materiale proveniente dagli scavi. Tale soluzione, inoltre, elimina l’impatto negativo del traffico merci che si sarebbe generato su strada per il trasporto di detti conci, qualora fossero stati prefabbricati in altri stabilimenti esterni alle aree di cantiere. Infine, ha consentito di dare lavoro, in loco, ad oltre 100 persone che, per diversi anni, saranno ivi stabilmente impiegate. Nell’area di cantiere di Unterplattner, in cui confluiscono le acque di drenaggio della galleria, è stato installato uno specifico impianto di trattamento per garantire che l’acqua, immessa nel fiume Isarco, rispetti i parametri previsti per legge. Nel corso dell’anno sono, altresì, proseguite regolarmente le attività relative ai contratti di servizi accessori al lotto di costruzione “Mules 2-3” (Coordinamento per la sicurezza, Misurazioni geotecniche e rilievi laser scanner, Collaudo statico, Collaudo Tecnico Amministrativo e Monitoraggi ambientali).

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=