BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

42 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.6 COORDINAMENTO UE Il Regolamento UE n. 1315/2013, che detta le linee guida dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (rete TEN-T - Trans-European Network-Transport), e il Regolamento UE n. 1316/2013, che istituisce il Connecting Europe Facility (CEF), sono i documenti emanati dall’Unione Europea che stabiliscono requisiti e modalità di assegnazione dei contributi TEN-T nel periodo 2014-2020, con l’obiettivo di porre le condizioni per accelerare la realizzazione delle infrastrutture di interesse europeo nei settori dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni. Tali Regolamenti confermano la massima priorità di alcuni progetti, fra i quali la Galleria di base del Brennero, inserita nel Corridoio “Scandinavia - Mediterraneo” (Scan-Med) della rete centrale TEN-T. Stabiliscono inoltre, per i progetti transnazionali quale il BBT, una percentuale massima di contributo finanziario comunitario per i lavori del 40% (anziché del 30% previsto per il periodo 2007-2013). Confermano invece al 50% il tetto di contributo finanziario comunitario per le attività ricomprese nella categoria studi che, per la Galleria di base del Brennero, sono quelle attinenti principalmente alla progettazione ed alla realizzazione del cunicolo esplorativo. Dal 25 al 27 aprile 2018 si è svolta a Lubiana la nona edizione dei TEN-T Days nel corso della quale il Prof. Konrad Bergmeister ha tenuto due presentazioni su argomenti rilevanti. Al fine di facilitare la realizzazione coordinata dei corridoi della rete centrale, il Regolamento (UE) n. 1315/2013 conferma, inoltre, per ciascun corridoio, la figura di un Coordinatore ed istituisce i cosiddetti Forum di Corridoio, con la funzione di assistere il Coordinatore nell’espletamento dei suoi compiti di garante della tempestiva attuazione del piano di lavoro per il Corridoio. Il Forum del Corridoio Scan-Med si è riunito a Bruxelles in data 19 novembre 2018. In rappresentanza di BBT SE vi hanno partecipato il Prof. Konrad Bergmeister e l’Ing. Raffaele Zurlo. In data 22 febbraio 2018 si è tenuta a Innsbruck la prima riunione del 2018 della Commissione Intergovernativa, nel corso della quale è stato nominato il nuovo Presidente della Commissione Intergovernativa per l’anno 2018 nella persona del Prof. Lamberto Cardia. In tale occasione, è stato affrontato il tema riguardante lo stato dei finanziamenti e delle gare ancora da bandire. Da parte sua, il coordinatore europeo Pat Cox ha ribadito ancora una volta il valore altamente strategico che la Galleria di base del Brennero riveste a livello europeo. In data 25 giugno 2018 si è tenuta a Roma presso la sala delle riunioni della Fondazione FS la seconda riunione del 2018 della Commissione Intergovernativa. In tale occasione, il Presidente Cardia ed il Coordinatore di corridoio Pat Cox hanno ribadito, nel corso dei rispettivi interventi, l’importanza del progetto della Galleria di base del Brennero, quale opera per la quale sono stati stanziati ingenti investimenti, sottolineando la necessità che i lavori siano realizzati nel rispetto dei tempi programmati. È stato poi affrontato il tema riguardante lo stato dei finanziamenti e delle gare ancora da bandire, e infine quello dei contenziosi ancora pendenti, tanto sul lato italiano che su quello austriaco, e dei possibili scenari derivanti dal loro esito. Sono proseguite anche nel corso del 2018 le attività delle altre strutture di coordinamento delle attività di corridoio: • Brenner Corridor Platform (BCP): cooperazione dei tre Stati membri (Austria, Germania e Italia), delle cinque Regioni (Baviera, Tirolo, Alto Adige, Trentino e Veneto) e delle infrastrutture ferroviarie (RFI, ÖBB e DB). La BCP è presieduta dal Coordinatore di corridoio, assistito da un Segretariato, che

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=