BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

49 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.8.3 COMPENSAZIONI AMBIENTALI Questo tipo di misure hanno lo scopo di compensare eventuali impatti residui, derivanti dall’opera, che non è possibile mitigare altrimenti. A tal fine, è stato stabilito un programma di misure di compensazione che individua specifici interventi per tutto il territorio di progetto, i quali mirano a compensare sia impatti residui transitori durante la fase di costruzione che impatti residui permanenti, come l’occupazione definitiva delle limitate aree dei portali e delle strade di accesso. La distribuzione degli interventi di compensazione, programmati nell’ambito di progetto, realizza un buon compromesso fra le esigenze provenienti dal territorio e la domanda di compensazione di natura ecologica generata dal progetto. Nel corso del 2018 è proseguita l’attuazione del programma di realizzazione delle compensazioni ambientali della Galleria di base del Brennero. In particolare, sulla base delle diverse convenzioni già sottoscritte con gli enti interessati, sono proseguite le attività di progettazione e realizzazione di parte delle misure di compensazione previste. In Italia i progetti sono stati regolarmente concertati con i Comuni interessati e con la Provincia Autonoma di Bolzano. Le principali misure compensative previste sono: • sistemazione e rinaturalizzazione di corsi d’acqua nel territorio di progetto; • ripristino di strutture ecologiche di interesse (muri a secco, biotopi, laghi alpini); • costruzione di sentieri didattici; • miglioramento di strutture di distribuzione delle risorse idriche (acquedotti, bacini irrigui); • superfici compensative ecologiche aggiuntive (criterio qualitativo e quantitativo); • interventi di mitigazione del rumore e funzionali lungo la ferrovia esistente (costruzione di barriere anti rumore e interramenti ferroviari); • misure ecologiche intorno alle opere in vista; • progetti per la realizzazione di parchi, biotopi, aree protette, ecc.; • sviluppo di programmi paesaggistici; • interventi nei centri urbani limitrofi ai cantieri, quali realizzazione di isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti, interventi sull’illuminazione pubblica finalizzati al risparmio energetico, interventi di miglioramento delle reti idriche, interventi di miglioramento della viabilità. In Austria vengono realizzate le seguenti compensazioni ambientali, di concerto con le autorità, i comuni e i proprietari dei terreni: • realizzazione di una serie di prati semiaridi, come prescritti dall’autorità competente, nelle aree Padastertal, Wolf e Ahrental. Migliorie alla struttura boschiva in Val Padaster di concerto con l’autorità; • lavori preparatori per il rimboschimento sui fianchi del deposito nell’area di Ahrental; • intervento di compensazione “margini boschivi (rimboschimento)” nell’area del deposito Ampass Sud e Ampass Nord; • rinverdimento delle pareti in calcestruzzo proiettato a Plon e nella val Padaster; • interventi di miglioramento strutturale nel bosco (trasformazione del patrimonio forestale in bosco misto-latifoglie) di concerto con l’autorità competente nell’area di Patschberg.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=