BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

55 RELAZIONE SULLA GESTIONE l’importo di 1.250 milioni di Euro al finanziamento dello stesso e confermando l’impegno programmatico al finanziamento dell’intera opera, per la parte di competenza italiana. A seguito della pubblicazione della Delibera CIPE sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12 agosto 2016, le disponibilità complessive già messe a disposizione dall’Italia ammontano a 3.028,82 milioni di Euro mentre il fabbisogno residuo, a fronte di un costo complessivo dell’opera a vita intera di competenza dell’Italia, stimato alla data della Delibera pari a 4.400 milioni di Euro, ammonta a 1.371,18 milioni di Euro. L’evoluzione del costo dell’opera e le previsioni a finire vengono costantemente monitorate al fine di avere continua certezza degli eventuali scostamenti rispetto alle previsioni approvate di cui sopra. L’andamento dei costi di cantiere viene inoltre esposto periodicamente nelle relazioni trimestrali. 1.11 ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, RICERCA E SVILUPPO Perseguendo l’obiettivo di continuo miglioramento e crescita, in collaborazione con enti di ricerca esterni ed università, BBT SE svolge attività di studio e progetti di ricerca utili alla progettazione e all’esecuzione dei lavori della Galleria di base del Brennero (si veda sottosezione 1.13 Comunicazione - “Il progetto scuola”). Le attività di ricerca e sviluppo vengono svolte per lo più da parte di laureandi e/o dottorandi. Nel 2018, sotto la supervisione dell’Ing. Voza, sono state portate a termine le seguenti tesi sperimentali di laurea magistrale: • “Studio dei fattori di maggiore influenza sul fenomeno del sovrascavo in gallerie scavate con metodo tradizionale“, titolo della tesi di master dell’Ing. Marco Foderà, relatrice Prof.ssa Daniela Boldini, correlatore Ing. Francesco Tinti, della facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. • “Metodo sperimentale per la determinazione della soglia di rischio rockburst nella Galleria di base del Brennero”, titolo della tesi di master dell’Ing. Lidia Valguarnera, relatrice Prof.ssa Daniela Boldini, della facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Nel corso del 2018, sotto la direzione del Prof. Bergmeister, del Dr. Tobias Cordes e del Mag. Ulrich Burger, sono state seguite le seguenti tesi di dottorato e di master: • Alexandra Medl: “‘Green Walls‘ Materialien und Methodik zu Vegetationsentwicklung und Mikroklima an begrünten Spritzbetonwänden in Tirol“, [Green Walls” Materiali e metodologia sullo sviluppo vegetazionale e microclima su pareti in spritz beton rinverdite in Tirolo n.d.t], Dissertazione, Istituto di Bioingegneria del suolo e costruzione paesaggistica dell’Università BOKU di Vienna, 2018. • Matthias Neuner: “Numerical and Experimental Modeling of Shotcrete and Application to Finite Element Analyses of Deep Tunnel Advance”, Dissertazione, Università di Innsbruck, 2018. • Maximilian Huter: „Vergleich der experimentell ermittelten Verschiebung durch die Gebirgsvorentspannung mit analytischen Ansätzen“ [Confronto tra lo spostamento individuato in modo sperimentale dovuto alla pretensione dell’ammasso roccioso e gli approcci analitici, n.d.t.], tesi di master, Università di Innsbruck, 2018.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=