BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

61 RELAZIONE SULLA GESTIONE realizzazione della Galleria di base del Brennero, n.d.t.]. 12. Convegno sul calcestruzzo proiettato, Alpbach, 2018. • Di Bella R.: 44TH Annual Meeting of ITA Working Group 3 - Contractual Practices - The Brenner Base Tunnel. World Tunnel Congress 2018, Dubai 2018. • Cordes, T.; Schneider-Muntau, B.; Bergmeister, K.: Loading of deep tunnel linings at the BBT. China Europe Conference on Geotechnical Engineering, Vienna, 2018. • Lussu, A.; Kaiser, C.: TBM Vortrieb durch Störzonen am Brenner Basistunnel - Los H33 [scavo meccanizzato attraverso zone di faglia della Galleria di base del Brennero. - lotto H33, n.d.t]. Berg- und Hüttenmännische Monatshefte Jg.163 Heft 12, 2018. • Tinkhof, K.M.; Radoncic, N.; Reinhold, C.; Insam, R.; Rehbock, M.: From the geological prognosis to the TBM drive: Planning the main construction lots of the Brenner Base Tunnel, Geomechanics and Tunnelling 11, No. 5, 2018. • Reichel, E.: Tunnelsicherheitsaspekte aus Sicht des/r BauherrIn [aspetti di sicurezza in galleria dal punto di vista del committente, n.d.t.], TUSI-Innovationslehrgang Tunnelsicherheit, Montanuniversität Leoben, 2018. • Windischer, G.: Tunnelvermessung beim BBT [rilevamento topografico nella Galleria di base del Brennero, n.d.t.]. Rilevamento topografico nella costruzione sotterranea, Università di Innsbruck, 2018. • Burger, U.; Perello, P.; Lorenzi, S.: Hydraulische Charakterisierung des Hochstegenmarmors am Westrand des Tauernfensters - Brenner Region [Caratterizzazione idraulica del marmo di Hochstegen al margine occidentale della Finestra dei Tauri - zona del Brennero, n.d.t.]. Seminario, Università tecnica di Vienna, .2018. • Burger, U.; Perello, P.; Lorenzi, S.: Hydraulische Charakterisierung des Hochstegenmarmors am Westrand des Tauernfensters - Brenner Region [Caratterizzazione idraulica del marmo di Hochstegen al margine occidentale della Finestra dei Tauri - zona del Brennero, n.d.t.]. Pangeo 2018, Vienna, 2018. Inoltre, a partire da marzo 2018 il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e ambientale dell’Università di Napoli Federico II ha avviato il Master di II livello “Geotecnica per le infrastrutture” che prevede un percorso formativo di 12 mesi. Tale Master vede coinvolti, come docenti e tutor, numerosi tecnici di BBT SE. Tale iniziativa mira a formare ingegneri dell’area civile, altamente specializzati nel settore dell’ingegneria geotecnica, capaci di affrontare le fasi di progettazione e costruzione delle opere geotecniche di rilevanti dimensioni e complessità, tipiche delle grandi infrastrutture. L’articolazione degli insegnamenti del Master è stata concepita per fornire agli allievi gli strumenti più avanzati per affrontare, con i moderni approcci della progettazione prestazionale agli stati limite, il tema della progettazione geotecnica delle grandi infrastrutture.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=