BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

68 RELAZIONE SULLA GESTIONE Si sta registrando un crescente interesse di produttori e studi cinematografici che hanno richiesto di poter svolgere riprese nei cantieri della Galleria di base del Brennero. Nel 2018, più di 12 stazioni televisive nazionali e internazionali hanno girato filmati nei cantieri BBT SE, trasmettendo programmi e informazioni sul progetto. Centri informativi e visite in cantiere Gli infopoints di BBT SE a Fortezza (Italia) e a Steinach am Brenner (Austria) svolgono un ruolo sempre più importante. Da un lato offrono, tramite le esposizioni, la possibilità di approfondire avvalendosi di strumenti multimediali e interattivi, vari aspetti tecnico-costruttivi, di conoscere storia e curiosità del valico del Brennero, di vedere i dispositivi utilizzati per lo scavo delle gallerie e gli strumenti di lavoro; dall’altro lato sono il punto di partenza delle visite ai cantieri. Nel corso del 2018 sono stati accolti presso i due centri informativi ca. 29.000 visitatori: oltre 15.000 persone hanno visitato il centro Tunnelwelten di Steinach e oltre 14.000 hanno visitato l’Infopoint presso il Forte di Fortezza. Oltre 10.000 persone hanno visitato i cantieri di BBT SE (di cui ca 3.700 a Mules, 2.600 ad Ahrental e ca. 3.900 a Wolf/Padastertal), grazie alla cooperazione con l’azienda di soggiorno della Wipptal. Tutte le visite in cantiere sono sempre svolte nel massimo rispetto delle norme di sicurezza, secondo rigide procedure volte alla salvaguardia dell’incolumità dei visitatori e delle maestranze. La giornata delle porte aperte Evento e strumento più importante per la comunicazione è rappresentato dalla “giornata delle porte aperte”. Annualmente BBT SE sospende i lavori per una giornata e apre le porte dei propri cantieri ai visitatori. Nel 2018 si sono svolte due giornate delle porte aperte, il 16 settembre presso il cantiere “Ahrental” e il 23 settembre al cantiere “Sottoattraversamento dell’Isarco”. Alle due giornate hanno partecipato complessivamente oltre 10.000 visitatori, che hanno voluto toccare con mano lo stato di avanzamento dell’opera, informarsi in prima persona, parlare con gli addetti ai lavori. Questi eventi sono diventati un appuntamento annuale per la popolazione residente e sono raggiunti anche da cittadini delle regioni limitrofe, dalla Baviera, dagli Stati federati Salisburgo, Vorarlberg, Alta Austria, Vienna nonché dal Veneto e dal Trentino.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=