BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

70 RELAZIONE SULLA GESTIONE BBT SE partecipa anche a manifestazioni di carattere regionale, come la “fiera autunnale” a Innsbruck (10-14.10), alla quale era presente con uno stand informativo, e la “lunga notte dei musei” (06.10) con l’apertura dell’infopoint di Steinach. Il Progetto Scuola BBT SE promuove e incoraggia la collaborazione con gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado. In Austria è proseguita la collaborazione, iniziata negli anni precedenti, con le scuole elementari; a tal fine è stato sviluppato un programma scolastico in linea con il piano di studi delle scuole primarie. Nei primi mesi dell’anno, il programma scolastico elaborato con la sovrintendenza scolastica del Tirolo, è stato esteso ai bambini dai 12 ai 15 anni. È stato fornito materiale didattico relativo a BBT SE a 32 scuole medie, a 12 scuole superiori e a 8 corsi professionali raggiungendo complessivamente oltre 3.500 alunni. In Italia, il Progetto Scuola si basa sulle consolidate esperienze a livello provinciale e nazionale (recependo le normative “Alternanza scuola-lavoro” e “La buona scuola”). Direttamente presso gli uffici sui cantieri di BBT SE è stato possibile ospitare oltre 30 studenti delle scuole superiori provenienti da 8 differenti istituti nell’ambito di stage della durata tra 2 e 4 settimane. In ambito universitario BBT SE ha stipulato accordi di cooperazione con gli Istituti universitari e di ricerca di Monaco, Bochum, Vienna, Leoben, Innsbruck, Bolzano, Trento, Verona, Padova, Milano, Bologna, Bari, Cagliari, Napoli, Roma, Pavia e Torino per promuovere gli scambi scientifici e accademici. È pertanto possibile ospitare studenti e laureati nell’ambito di tesi o ricerche, permettendo loro di studiare e approfondire argomenti tecnici e scientifici che spesso si rivelano importanti per progresso dell’opera. In coerenza con tali principi, nel corso degli anni si registrano i seguenti dati: • più di 80 studenti universitari o neolaureati hanno trascorso un periodo di tirocinio presso BBT SE, di durata variabile tra 4 settimane e 6 mesi; • oltre 40 tesi di laurea o di Master post laurea e 5 tesi di dottorato sono state redatte dagli studenti ospitati, su aspetti relativi alla Galleria di base del Brennero. BBT SE ha partecipato all’annuale “Career Fair” organizzato dall’Università di Trento il 14 marzo 2018: si è trattato di un evento dedicato all’incontro dei giovani con il mondo del lavoro, durante il quale l’Ing. Zurlo ha presentato il progetto della Galleria di base del Brennero dinanzi ad oltre 200 studenti. Tale presentazione ha generato notevole interesse e alcuni dei giovani presenti sono stati successivamente inseriti in BBT SE attraverso lo stage. Gli stage rappresentano inoltre per BBT SE un efficace strumento di recruitment: le risorse migliori infatti vengono inserite, secondo le esigenze delle strutture, nell’organico della Società. Numerosi tecnici di BBT SE, infine, hanno partecipato in qualità di docenti e tutor al Master di II livello “Geotecnica per le infrastrutture” tenutosi presso l’Università Federico II di Napoli. A ottobre 2018 quattro studenti del master hanno avviato lo stage presso BBT SE.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=