BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

81 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.16.3 DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 E MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE La società BBT SE rientra fra i soggetti interessati dalla normativa di cui al D.Lgs 8 giugno 2001, n.231 in materia di ”Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art.11 della legge 29 settembre 2000 n.300”, che in recepimento della Direttiva Comunitaria, ha disposto, anche per l’Italia, in materia di responsabilità penale autonoma delle persone giuridiche e delle organizzazioni collettive richiamate. In osservanza della normativa in materia, la Società ha provveduto all’analisi dei rischi, all’approvazione del Modello di organizzazione e gestione e del Codice di comportamento. Particolare rilevanza assume la disciplina riguardo i processi che regolano gli affidamenti. Essi si fondano sul fatto che BBT SE è una amministrazione aggiudicatrice che, in virtù del proprio scopo sociale, opera quale ente aggiudicatore nei settori speciali, ai sensi dell’articolo 114 e seguenti del Codice Appalti italiano (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii) e ai sensi dei §§ 163 ss. BVergG 2006 austriaco. Per quanto riguarda l’affidamento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, relativi al territorio austriaco, il procedimento di aggiudicazione nonché i mezzi di impugnazione avverso i provvedimenti relativi a tale procedimento sono soggetti alla normativa austriaca in materia di contratti pubblici ed alla normativa europea. Per quanto riguarda l’affidamento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, relativi al territorio italiano e transfrontaliero, il procedimento di aggiudicazione nonché i mezzi di impugnazione avverso i provvedimenti relativi a tale procedimento sono soggetti alla normativa italiana in materia di contratti pubblici, ed alla normativa europea. I processi che regolano la fase esecutiva dei contratti partono dal presupposto che, per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto di affidamento, BBT SE - quale amministrazione aggiudicatrice - è sottoposta alla normativa dell’ordinamento giuridico in fase esecutiva dello Stato in cui l’attività viene svolta. Pertanto, l’esecuzione dei contratti relativi alla tratta austriaca del progetto è sottoposta alla normativa dell’ordinamento giuridico austriaco, mentre l’esecuzione dei contratti relativi alla tratta italiana del progetto è sottoposta alla normativa dell’ordinamento giuridico italiano. Per quanto attiene ai controlli in tema di antimafia, in data 24 gennaio 2012 BBT SE ha stipulato il Protocollo di Legalità con il Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano. Nel corso dell’esercizio 2018 è stato predisposto lo schema finale del Nuovo Protocollo di Legalità, che verrà sottoscritto a valle della valutazione finale del CCASIIP presso il Ministero dell’Interno. Per gli affidamenti di diritto austriaco, le attività di verifica e controllo in materia antimafia previste dal D.Lgs. 159/11 e s.m.i., c.d. “Codice Antimafia” vengono svolte, nell’ambito dei controlli sull’idoneità degli offerenti (cfr. motivi di esclusione, § 229 BVergG 2006), mediante apposita richiesta alla Prefettura di Bolzano, a cura di BBT SE. In tema di trasparenza, BBT SE adempie a quanto disposto dal D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. in materia di obblighi

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=