BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

82 RELAZIONE SULLA GESTIONE di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. In particolare, la Società BBT SE pubblica sul proprio sito web le informazioni concernenti gli affidamenti stipulati da BBT SE sul territorio italiano e sul territorio austriaco, nonché il bilancio di esercizio approvato dal Consiglio di Sorveglianza di BBT SE. BBT SE è tenuta all’obbligo informativo ed alla trasmissione di dati alle Autorità Nazionali austriache ed italiane in relazione a tutti gli affidamenti, ed alle relative esecuzioni. Alla tipologia, metodologia, e tempistica di comunicazione si adempie secondo quanto disposto dalle stesse Autorità per le Stazioni Appaltanti di interesse nazionale austriaco ed italiano. Tale monitoraggio è periodico e viene tipicamente effettuato collegandosi ai sistemi informativi predisposti dalle Autorità; i dati richiesti sono aggiornati alla data di riferimento indicata ed inviati entro le scadenze fissate dalle stesse Autorità. BBT SE deve redigere, a cadenza trimestrale, una relazione bilingue sullo stato attuale dei lavori, dei costi, delle tempistiche e della previdenza rischi, suddivisa per lotti costruttivi e inoltre illustrare lo stato attuale dei finanziamenti. In territorio italiano BBT SE è tenuta agli obblighi di trasmissione periodica dei dati di monitoraggio dell’opera, nonché agli obblighi di comunicazione riguardanti le fasi di affidamento e successiva esecuzione, alle seguenti Autorità (N.B. tra parentesi vengono elencati i nomi dei relativi sistemi di monitoraggio): Presidenza del Consiglio dei Ministri (Open Cantieri, CUP, MGO), Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (PIS, Open Cantieri), Ministero dell’Economia e delle Finanze (BDAP-MOP), Autorità Nazionale Anti Corruzione (CRESME-SILOS, AUSA, Amministrazione trasparente, SMART CIG, SIMOG, MIT), Commissariato del Governo Prefettura di Bolzano (Piattaforma di legalità). Infine, nelle Condizioni Quadro per la realizzazione della Galleria di base del Brennero approvate in data 18 aprile 2011 è stato stabilito che, ai sensi delle disposizioni vincolanti della legge ferroviaria federale austriaca, il progetto della “Galleria di base del Brennero” in corso d’opera sarebbe stato monitorato dalla SCHIG (un’organizzazione indipendente di consulenza e di servizi per le imprese austriache, nel settore ferroviario, che svolge il controllo tecnico ed economico delle infrastrutture come richiesto dal Ministero dei trasporti, dell’innovazione e della tecnologia BMVIT). Il Modello 231 richiama altresì il Codice di Comportamento, all’osservanza del quale sono tenuti tutti i soggetti che interagiscono a qualsiasi titolo con BBT SE (dipendenti e collaboratori, revisori, soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione, direzione, tutti i soggetti che intrattengono rapporti di qualsiasi natura e durata con la Società, tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi della Società), oltre che agli specifici obblighi derivanti dalla deontologia e/o dal proprio ruolo. Il Codice dispone in particolare in merito, alla necessità di attenersi ad un comportamento di assoluta onestà, lealtà, buona fede, equilibrio, correttezza, diligenza, collaborazione e trasparenza. Lo spirito del Codice di Comportamento è di combinare i migliori principi della gestione economica con l’etica, quale condizione indispensabile per la crescita sostenibile dell’impresa nel lungo periodo. BBT SE, infatti, è impegnata al raggiungimento dei più elevati livelli di qualità relativamente alle sue responsabilità morali, sociali

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=