BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

83 RELAZIONE SULLA GESTIONE e di business nei confronti di tutti i soggetti interessati. BBT SE ha, pertanto, ritenuto di adottare una serie di regole da assumere come impegno, sia verso l’esterno sia verso l’interno, al fine di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nelle attività aziendali, che contribuiscono ad assumere e ad attuare decisioni in un clima sereno e ad organizzare il lavoro senza superflui controlli burocratici o esercizi eccessivi dell’autorità, derivante dalla necessaria organizzazione gerarchica. BBT SE ritiene che il rispetto dei migliori principi etici favorisca la propria reputazione, e considera il mantenimento di tale reputazione fondamentale per i propri obiettivi, in quanto essa costituisce una risorsa immateriale essenziale che favorisce l’attrazione delle migliori risorse umane, la serenità dei fornitori, l’affidabilità verso i creditori e gli appaltatori. Principale obiettivo del Codice di Comportamento è definire le linee guida e le norme comportamentali verso ciascuno stakeholder, alle quali i collaboratori di BBT SE devono attenersi al fine di prevenire il rischio di comportamenti non etici o, peggio, illegittimi. In particolare, esse sono fondate su: • comportamento eticamente corretto e conforme alle leggi; • lealtà nei confronti della Società; • correttezza, cortesia e rispetto nei rapporti tra colleghi; • rispetto degli interessi di ogni altro interlocutore (clienti, partner commerciali, autorità governative e comunità pubblica); • rispetto dell’ambiente e del territorio; • rispetto delle regole della concorrenza; • professionalità e diligenza professionale. Il Codice di Comportamento, inoltre, mira ad enucleare i principi etici generali costituenti i valori di riferimento nelle attività della Società, nonché a definire il sistema di monitoraggio dell’effettiva osservanza del Codice e del suo costante miglioramento. Il Codice di Comportamento è pubblicato sul portale istituzionale di BBT SE, nella sezione “Codice di Comportamento”. BBT SE ha elaborato per i collaboratori austriaci un documento specifico denominato “Attuazione in territorio Austriaco del Modello di organizzazione, gestione e controllo di BBT SE“. Questo documento è stato condiviso dall’Organismo di Vigilanza ed approvato dal Consiglio di Gestione in data 8 maggio 2018. BBT SE garantisce la diffusione e la conoscenza del Modello mediante incontri di formazione ed aggiornamento ed attraverso la pubblicazione dello stesso sul portale intranet aziendale. La società ha altresì scelto di dotarsi dell’Organismo di Vigilanza previsto dalla normativa. Il regolamento dell’Organismo prevede che la nomina dei quattro componenti avvenga su proposta paritetica delle due componenti (italiana ed austriaca) del Consiglio di Sorveglianza. Nel corso del 2018 l’Organismo di Vigilanza ha svolto un’intensa attività sulla base della programmazione definita alla fine del 2017. In particolare sono state svolte quattro sessioni collegiali ed altrettante sessioni di

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=