BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

86 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.17 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE L’evoluzione della gestione è coerente con la pianificazione approvata, che prevede la messa in esercizio della Galleria di base del Brennero nel 2028. I tempi da prevedersi per la messa in esercizio dell’opera sono stati approvati con il Programma Lavori 2019 nel corso della riunione del Consiglio di Sorveglianza, tenutasi a Vienna in data 10 gennaio 2019. Nei due Paesi, il programma delle attività da svolgersi è recepito negli atti emessi dai due governi con i quali l’opera è stata approvata e finanziata. Impegnando i finanziamenti concessi, BBT SE sta proseguendo nella realizzazione del progetto come previsto dal Programma Lavori. Con riguardo all’Italia, in particolare, il progetto definitivo della Galleria di base del Brennero è stato approvato dal CIPE con Delibera 71/2009. Con Delibera 17/2016 di data 1 maggio 2016 il CIPE ha autorizzato il quarto lotto costruttivo assegnando le relative risorse pari a 1.250 milioni di Euro. Con riguardo all’Austria, il governo federale austriaco ha approvato la realizzazione dell’intero progetto in data 1 febbraio 2011. Il Consiglio dei Ministri della Repubblica Federale d’Austria, in data 21 marzo 2018 ha approvato il costo di realizzazione della Galleria di base del Brennero nell’ambito del programma quadro di ÖBB per il periodo 2018-2023 per un importo di 4.127,8 milioni di Euro, tenendo conto delle ottimizzazioni già introdotte e di quelle prospettate, con base di riferimento costi aggiornati al 1 gennaio 2017. Tenendo conto inoltre della valorizzazione previsionale, il Consiglio dei Ministri della Repubblica Federale d’Austria ha approvato costi complessivi a vita intera, per 4.642,9 milioni di Euro. In sintesi, il progetto risulta attualmente finanziato: • da parte dell’Italia, per tutte le opere e le attività previste nelle fasi preliminari (Fase 2 e Fase 2a) e nel primo, secondo, terzo e quarto lotto costruttivo della fase di realizzazione (Fase 3); • da parte dell’Austria, per tutti gli interventi previsti fino al 2023 (programma quadro 2018-2023). Si evidenzia, tuttavia, che entrambi gli Stati hanno assunto l’impegno programmatico al finanziamento ed al completamento dell’intera opera. Nel corso del 2019 l’attività della Società si concentrerà sui seguenti fronti: Lato Italia: • Proseguimento dei lavori relativi alle opere principali del lotto “Sottoattraversamento Isarco”; • Proseguimento dei lavori del lotto “Mules 2-3”;

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=