BBT - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018

INDICE INTRODUZIONE 5 RELAZIONESULLAGESTIONE.......................................15 1.1 PRINCIPALI EVENTI DELL’ANNO 2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 1.2 RISULTATI RAGGIUNTI NEL CORSO DELL’ESERCIZIO . . . . . . . . . . . . . . . 19 1.2.1 AVANZAMENTODEILAVORI............................... 19 1.3 PROGETTAZIONE D’APPALTO ED ESECUTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 1.4 PROGRAMMALAVORI......................................... 38 1.4.1 TEMPI E SCADENZE DEL PROGRAMMA LAVORI. . . . . . . . . . . . . . . 38 1.4.2 COSTICOMPLESSIVI..................................... 39 1.5 IMPLEMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITÀ, AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA DEILAVORATORI............................................. 41 1.6 COORDINAMENTOUE......................................... 42 1.7 FINANZIAMENTIUE........................................... 44 1.8 POLITICAAMBIENTALE........................................ 45 1.8.1 MONITORAGGIOAMBIENTALE............................. 45 1.8.2 MITIGAZIONI AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 1.8.3 COMPENSAZIONIAMBIENTALI............................. 49 1.9 ANDAMENTO ECONOMICO E SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 1.9.1 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 1.9.2 STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 1.10 RISCHI...................................................... 53 1.10.1 FATTORI DI RISCHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 1.10.2 RISCHI DI REALIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 1.10.3 RISCHI FINANZIARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

1.11 ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, RICERCA E SVILUPPO. . . . 55 1.12 GESTIONEDELLERISORSEUMANE ............................. 64 1.12.1 RUOLI E RESPONSABILITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 1.12.2 FORMAZIONEDELPERSONALE............................ 64 1.12.3 VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 1.12.4 SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 1.12.5 WELFARE BBT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 1.12.6 INDICIDIGESTIONE...................................... 67 1.13 COMUNICAZIONE ............................................ 68 1.14 RAPPORTICONPARTICORRELATE.............................. 72 1.14.1 IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI CORRELATE . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 1.14.2 RAPPORTI COMMERCIALI E DIVERSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 1.14.3 RAPPORTI FINANZIARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 1.15 AZIONIPROPRIE.............................................. 74 1.16 ALTRE INFORMAZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 1.16.1 SEDISECONDARIE....................................... 74 1.16.2 PROCEDIMENTI GIUDIZIARI IN CORSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 1.16.3 DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 E MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 1.16.4 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI . . . . . 84 1.17 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 PROSPETTI CONTABILI 89 2.1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 2.2 STATOPATRIMONIALEPASSIVO................................ 91 2.3 CONTOECONOMICO.......................................... 93 2.4 RENDICONTOFINANZIARIO.................................... 95

NOTA INTEGRATIVA 99 3.1 SEZIONE 1 - CONTENUTO E FORMA DEL BILANCIO . . . . . . . . . . . . . . . 100 3.2 SEZIONE 2 - CRITERI DI REDAZIONE E VALUTAZIONE DEL BILANCIO . . 100 3.2.1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101 3.2.2 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO: OPERA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO . . . . . . . . . . . . . . . . . .101 3.2.3 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 3.2.4 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.2.5 RIMANENZE ........................................... 103 3.2.6 CREDITI............................................... 103 3.2.7 DISPONIBILITÀ LIQUIDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.2.8 RATEIERISCONTIATTIVIEPASSIVI........................ 105 3.2.9 FONDI PER RISCHI ED ONERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 3.2.10 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E FONDO INDENNITÀ DIBUONUSCITA........................................ 105 3.2.11 DEBITI................................................ 105 3.2.12 RICAVIECOSTI......................................... 105 3.2.13IMPOSTESULREDDITO.................................. 106 3.2.14 IMPEGNI, GARANZIE E PASSIVITÀ POTENZIALI. . . . . . . . . . . . . . . 106 3.3 SEZIONE 3 - ANALISI VOCI DI BILANCIO E RELATIVE VARIAZIONI . . . 107 3.3.1 STATO PATRIMONIALE: ATTIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 3.3.2 STATO PATRIMONIALE: PASSIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 3.3.3 CONTOECONOMICO.................................... 122 3.4 SEZIONE4-ALTREINFORMAZIONI............................. 132 3.4.1 NUMERO MEDIO DEI DIPENDENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 3.4.2 COMPENSI DEGLI ORGANI SOCIALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 3.4.3 CORRISPETTIVI DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE . . . . . . . . . . . . . . 132 3.4.4 GARANZIE E IMPEGNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 3.4.5 DEBITI ASSISTITI DA GARANZIE REALI SU BENI SOCIALI. . . . . . . 133 3.4.6 PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE . . . . . . . . . . 133 3.4.7 INFORMAZIONI RICHIESTE DALLA LEGGE 124/2017. . . . . . . . . . . 133 3.4.8 OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE E ACCORDI NON RISULTANTI DALLO STATO PATRIMONIALE (COSIDDETTO “FUORI BILANCIO”). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 3.4.9 EVENTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 3.4.10 PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO . . . 134 ALLEGATI 137 4.1 ALLEGATO 1 - RELAZIONE SOCIETÀ DI REVISIONE. . . . . . . . . . . . . . . . 138

INTRODUZIONE

6 INTRODUZIONE La Galleria vede “la luce” Il 4 dicembre 2018 rimarrà una data significativa nella realizzazione della Galleria di base del Brennero: lo scavo delle due canne principali della Galleria di base del Brennero ha raggiunto la stazione di Fortezza. L’abbattimento del diaframma del Portale Sud si è svolto in coincidenza con i festeggiamenti per la ricorrenza di S. Barbara ed ha segnato uno degli eventi più significativi dall’avvio dei lavori. Infatti, sebbene quanto si veda dall’esterno non riveli le reali dimensioni di quanto sia già stato realizzato in sotterraneo, l’apertura del Portale Sud permette finalmente di avere una percezione diretta e concreta di quanto si stia realizzando nell’ambito del nostro Progetto. Non a caso, anche a testimonianza dell’attenzione di cui il progetto gode in ambito europeo, all’abbattimento del diaframma è seguita la visita del commissario ai trasporti UE, Violeta Bulc. L’abbattimento del diaframma è stato accolto positivamente dalle Autorità e dalla popolazione locale, che oggi risente degli effetti del traffico transalpino che si ripercuotono sul territorio.

7 INTRODUZIONE Attraverso il portale i treni percorreranno il nuovo tracciato da Fortezza a Innsbruck, più corto rispetto alla linea storica di 20 km, pianeggiante e adatto alle future esigenze trasportistiche europee di viaggiatori e merci. La Galleria di base del Brennero è la nave ammiraglia tra le opere infrastrutturali europee: raccordandosi alla esistente circonvallazione ferroviaria di Innsbruck, la galleria raggiungerà una lunghezza complessiva di 64 km. Essa permetterà di realizzare l’auspicato trasferimento del traffico pesante transalpino dalla strada alla rotaia. La Galleria di base del Brennero Un’opera strategica che, collegando l’Italia con l’Austria e riducendo i tempi di viaggio attraverso le Alpi, offrirà nuove prospettive al traffico merci e aprirà nuovi orizzonti ai viaggi ferroviari per passeggeri. Questa è la missione della Galleria di base del Brennero che fa parte del corridoio TEN-T ScandinaviaMediterraneo. Proprio in virtù della sua posizione chiave su tale corridoio, infatti, il Brennero è il passo più intensamente trafficato di tutto l’arco alpino. La realizzazione della Galleria di base del Brennero riveste dunque la massima priorità nel programma di infrastrutturazione nell’Unione Europea. Il sistema delle gallerie La Galleria di base del Brennero è un vero e proprio sistema di gallerie che, oltre alle due gallerie principali comprende un cunicolo esplorativo e quattro gallerie di accesso laterali. Queste ultime sono ubicate ad Ampass, Ahrental e Wolf in territorio austriaco ed a Mules in Italia, e collegano la superficie con le gallerie principali sotterranee. Durante la fase di costruzione, le gallerie di accesso svolgono una funzione logistica, ovvero vengono utilizzate sia per il trasporto del materiale di scavo ai depositi esterni, sia per rifornire i cantieri sotterranei di materiali ed attrezzature necessarie per eseguire le lavorazioni (calcestruzzo, ferro, conci prefabbricati). La configurazione del progetto prevede due gallerie principali a binario singolo, con un’interasse che varia da 40 a 70 m. Ogni 333 m, queste gallerie saranno collegate da cunicoli trasversali denominati by-pass che, oltre a garantire una via di esodo tra di esse, consentono l’alloggiamento degli impianti e delle vasche antincendio. Il cunicolo esplorativo, invece, si estende da un’estremità all’altra dell’area di progetto e si colloca in posizione centrale, ad una profondità di 12 m sotto le gallerie principali. Il cunicolo esplorativo fornirà informazioni geologiche, fungerà da galleria logistica durante la fase di costruzione e sarà utilizzato come galleria di servizio, per lo svolgimento delle attività di manutenzione e di drenaggio delle acque durante la fase di esercizio. Complessivamente il progetto prevede lo scavo di 230 km tra cunicoli e gallerie.

8

9 BILANCIO DI ESERCIZIO

10 GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO BRENNER BASISTUNNEL BBT SE BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 Galleria di base del Brennero - Brenner Basistunnel BBT SE Capitale Sociale: 10.240.000 Euro Sede legale: Piazza Stazione 1, 39100 Bolzano Sede secondaria: Amraser Straße 8, 6020 Innsbruck Codice Fiscale e Registro delle Imprese: 02431150214 R.E.A.: BZ 178187 Partita IVA: 02431150214 CUP: I41J05000020005

11 BILANCIO DI ESERCIZIO MISSIONE DELLA SOCIETÀ Oggetto sociale e missione della Società sono la progettazione e la costruzione della Galleria ferroviaria di base del Brennero nonché la messa in esercizio della galleria stessa. Tra Tulfes/Innsbruck e Fortezza, comprenderà le gallerie principali, i cunicoli esplorativi e le gallerie di accesso, le fermate d’emergenza, gli impianti tecnologici e il posto centrale di comando, l’allacciamento e il funzionamento di depositi e la realizzazione di ponti e cunicoli, necessari per lo svolgimento dei lavori di costruzione, gli studi e le ricerche pertinenti al progetto, le simulazioni e le prove per la messa in esercizio della Galleria di base del Brennero e tutti i lavori propedeutici alla gestione d’esercizio. ORGANI SOCIALI E SOCIETÀ DI REVISIONE CONSIGLIO DI GESTIONE Consigliere Prof. Ing. Konrad Bergmeister Consigliere Dott. Ing. Raffaele Zurlo CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA Presidente SC Dipl.-Ing. Herbert Kasser Vice Presidente Prof. Lamberto Cardia Consigliere Dott. Martin Ausserdorfer Consigliere Dipl.-Ing. Franz Bauer Consigliere Dott. Hermann Berger Consigliere Dott. Ing. Maurizio Gentile Consigliere Dott. Massimo Girelli Consigliere dal 23.05.2018 Hubert Gorbach, già Vice Cancelliere della Repubblica d'Austria Consigliere Prof. Ing. Raffaele Mauro Consigliere Dipl.-Ing. Robert Müller Consigliere fino al 22.05.2018 Dipl.-HTL-Ing Walter Peer Consigliere Mag. Roland Schuster, MBA Consigliere Dipl.-Ing. Dr. BR h.c. Georg Vavrovsky SOCIETÀ DI REVISIONE PRICEWATERHOUSECOOPERS S.p.A.

12 BILANCIO DI ESERCIZIO COMPAGINE SOCIETARIA Secondo quanto stabilito dall’Accordo di Stato del 30 aprile 2004, il Capitale Sociale di BBT SE è suddiviso al 50% tra Italia ed Austria. Il 50% di parte austriaca è detenuto integralmente da ÖBB-Infrastruktur AG, mentre il 50% di parte italiana è detenuto integralmente da TFB Società di Partecipazioni S.p.A., detenuta a sua volta da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - RFI 88,20%, dalla Provincia Autonoma di Bolzano 6,38%, dalla Provincia Autonoma di Trento 4,96% e dalla Provincia di Verona 0,46%. GOVERNANCE BBT SE è costituita secondo il modello della “Societas Europaea” (SE) disciplinato dal Regolamento n. 2157/2001/CE e dalla Direttiva 2001/86/CE. BBT SE è strutturata secondo un sistema dualistico in cui il Consiglio di Gestione svolge le funzioni di direzione ed amministrazione ad esso demandate e il Consiglio di Sorveglianza svolge le funzioni di vigilanza sull’operato del Consiglio di Gestione. Il Consiglio di Gestione, composto da due membri, assicura la gestione della Società Europea. I membri del Consiglio di Gestione sono nominati e revocati dal Consiglio di Sorveglianza con mandato triennale rinnovabile. Gli attuali componenti del Consiglio di Gestione sono il Prof. Ing. DDr. Konrad Bergmeister e il Dott. Ing. Raffaele Zurlo. Il Consiglio di Sorveglianza di BBT SE è composto da dodici membri nominati dall’Assemblea dei Soci, con mandato triennale rinnovabile. I soci sono rappresentati in maniera paritetica nell’ambito di ogni organo societario. Visto quanto previsto dalla normativa italiana in materia di disciplina della responsabilità amministrativa delle società (Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231) ed al fine di garantire l’osservanza delle direttive aziendali e la vigilanza sulla corretta esecuzione delle stesse, BBT SE ha adottato un proprio “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” (cd. “Modello 231”, tenendo conto della legge austriaca “Verbandsverantwortlichkeitsgesetz”) nonché un “Codice di comportamento” (o “Codice Etico”). La Società ha inoltre istituito un Organismo di Vigilanza che consta di quattro membri.

13 BILANCIO DI ESERCIZIO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Egregi Azionisti, Signori Consiglieri, le attività di progettazione e realizzazione della Galleria di base del Brennero sono proseguite regolarmente nel corso del 2018. Alla fine dell’esercizio risultavano scavati - complessivamente dall’inizio dei lavori - 94,36 km di tunnel. Nel corso dell’esercizio 2018 sono stati realizzati 7,7 km di gallerie destinate alla circolazione dei treni, 6,1 km di cunicolo esplorativo e oltre 1,9 km di altre gallerie (logistiche, fermate di emergenza, bypass e rampe), per un avanzamento complessivo, nell’esercizio, di ca. 15,7 km. L’esercizio 2018 si chiude con un incremento netto, complessivo degli investimenti (immobilizzazioni) pari a 440,49 milioni di Euro, derivante dalla realizzazione delle opere della Galleria di base del Brennero. L’importo complessivamente investito per la realizzazione dell’opera ammonta, al termine del 2018, a 1.947,96 milioni di Euro. L’esercizio 2018 è stato caratterizzato, a maggio, dall’avvio dello scavo meccanizzato del cunicolo esplorativo presso il cantiere di Mules e, a novembre, dall’avvio dei lavori del lotto costruttivo Pfons - Brennero. A inizio dicembre si è svolta, alla presenza di molteplici autorità, la cerimonia dell’abbattimento del diaframma del portale sud della Galleria di base del Brennero, realizzando così il collegamento con la Stazione di Fortezza. Nei giorni seguenti, la Commissaria EU per i Trasporti, Violeta Bulc, e il Coordinatore Europeo del corridoio Scandinavo-mediterraneo Pat Cox, hanno visitato tutti i cantieri di BBT SE. Per quanto riguarda la governance della Società, il 28 maggio l’Assemblea straordinaria dei soci di BBT SE ha approvato alcune modifiche allo Statuto Sociale, in materia di delega dei poteri all’interno del Consiglio di Gestione e dei poteri di rappresentanza. In occasione delle due giornate delle porte aperte, a fine settembre, oltre 10.000 persone hanno visitato i cantieri della Galleria di base del Brennero. È infine proseguita l’attività indirizzata all’estensione delle Certificazioni della Società (già certificata con riguardo alla conformità del Sistema di Gestione Integrato alla norma EN ISO 9001:2015 - Qualità, nonché con riguardo alla norma EN ISO 14001:2015 - Ambiente ed alla norma BS OHSAS 18001:2007 - Salute e Sicurezza dei Lavoratori) con il conseguimento della Certificazione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione in conformità alla norma ISO 37001:2016. Il Sistema di gestione integrato di BBT SE integra anche gli obblighi di controllo stabiliti per la prevenzione dei reati amministrativi, in riferimento al D.Lgs. 231:2001 e s.m.i. ed alla Legge “Verbandsverantwortlichkeitsgesetz”; il Sistema di gestione è allineato con la documentazione gestionale societaria e con la normativa cogente austriaca ed italiana. Il Consiglio di Gestione Prof. Ing. Konrad Bergmeister Dott. Ing. Raffaele Zurlo

RELAZIONE SULLA GESTIONE

16 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.1 PRINCIPALI EVENTI DELL’ANNO 2018 Gennaio In data 9 gennaio 2018 il Consiglio di Sorveglianza della Galleria di base del Brennero ha approvato l’aggiornamento delle previsioni di costo del Progetto al 01 gennaio 2017, pari a 7.765 milioni di Euro, al netto dei rischi non identificabili, ovvero pari a 8.282 milioni di Euro inclusi i rischi non identificabili, in diminuzione rispetto al costo del Progetto, con base di riferimento prezzi al 01 gennaio 2013 pari a 7.999 milioni di Euro, al netto dei rischi non identificabili, ovvero pari a 8.661 milioni di Euro inclusi i rischi non identificabili. In medesima data, il Consiglio di Sorveglianza della Galleria di base del Brennero ha autorizzato il Consiglio di Gestione ad affidare l’incarico delle prestazioni oggetto delle estensioni contrattuali ZA04 e ZA05, relative al trasporto e deposito di materiale di scavo, per un importo complessivo pari a 2.453.118 Euro, nell’ambito del contratto lotto di costruzione “Tulfes - Pfons”. Il 10 gennaio 2018 si è conclusa la procedura di aggiornamento delle Convenzioni di cofinanziamento europeo (Grant Agreements) con la sottoscrizione da parte del rappresentante dell’Agenzia INEA. Le nuove Convenzioni prevedono l’estensione di un anno, fino al 2020 incluso, del periodo di validità (01 gennaio 2016 - 31 dicembre 2020), mantenendo invariato l’importo finanziato. Con sentenza n. 282 del 18 gennaio 2018, il Consiglio di Stato ha accolto l’appello di BBT SE ed ha respinto l’appello incidentale proposto dalla Cooperativa Muratori & Cementisti - CMC, concorrente classificatosi secondo nella gara per l’affidamento del lotto di costruzione “Mules 2 e 3”, compensando interamente tra le parti le spese del doppio grado di giudizio (si veda Relazione sulla gestione sub “Procedimenti giudiziari in corso”). Il 24 gennaio 2018 la Corte Amministrativa Superiore di Vienna ha respinto l’istanza di sospensiva dell’aggiudicazione del lotto di costruzione Pfons-Brenner presentata in data 28 dicembre 2017 dal RTI Mozart (Astaldi S.p.A. - Ghella S.p.A. - PAC S.p.A - Oberosler Cav. Pietro S.r.l.). In data 26 gennaio 2018 BBT SE ha rinnovato il suo supporto all’iniziativa Global Compact delle Nazioni Unite, trasmettendo all’organizzazione il documento “Comunication on Engagement” e la dichiarazione accompagnatoria da parte del Consiglio di Gestione. I documenti sono consultabili sul sito internet https://www.unglobalcompact.org. Febbraio In data 09 febbraio 2018 il Consiglio di Gestione della Galleria di base del Brennero ha autorizzato l’approvazione del Progetto Esecutivo “Estensione gallerie principali e di interconnessione pari fino all’imbocco sud” nell’ambito del lotto costruttivo “Sottoattraversamento Isarco”, autorizzando l’adozione della variante in corso d’opera e la variazione in aumento di 19.618.876 Euro dell’importo contrattuale stesso. L’importo contrattuale aggiornato a seguito della variante è pari a 323.791.584 Euro. Con delibere emesse in data 27 febbraio 2018 ilTribunale Amministrativo Federale (BVwG) di Vienna ha respinto, ai sensi § 332 Abs. 2 Z 2 BVergG 2006, il ricorso per l’accertamento dell’illegittimità dell’ampliamento del contratto B0111/06 depositato da Implenia Österreich GmbH; lo stesso Tribunale Amministrativo ha rigettato, ai sensi del § 319 BVergG 2006, la richiesta di condanna al rimborso delle spese forfettarie. Il ricorso è stato respinto in quanto depositato oltre i termini di legge, pari a 30 giorni (si veda Relazione sulla gestione sub “Procedimenti giudiziari in corso”). Marzo In data 13 marzo 2018 il Consiglio di Sorveglianza della Galleria di base del Brennero ha autorizzato il Consiglio di Gestione ad affidare l’incarico delle prestazioni oggetto delle estensioni contrattuali ZA08 e ZA09 relative a maggiori oneri, per un importo complessivo pari a 3.488.817 Euro, nell’ambito del contratto lotto di costruzione “Tulfes - Pfons”. Il 21 marzo 2018 il Consiglio dei Ministri della Repubblica Federale d’Austria ha approvato i costi per la Galleria di

17 RELAZIONE SULLA GESTIONE base del Brennero nell’ambito del programma quadro di ÖBB per il periodo 2018-2023, per un importo complessivo pari a 4.127,8 milioni di Euro, tenendo conto delle ottimizzazioni già introdotte e di quelle prospettate, con base di riferimento costi aggiornata al 1 gennaio 2017. Considerata la valorizzazione previsionale, i costi complessivi a vita intera approvati ammontano a 4.642,9 milioni di Euro per la parte austriaca. In data 23 marzo 2018 è stato aggiudicato in via definitiva l’appalto inerente il lotto costruttivo “Pfons - Brennero” per un importo complessivo di 966.058.438 Euro, affidato al RTI composto da Porr Bau GmbH, G. Hinteregger & Söhne Baugesellschaft m.b.H., Società Italiana per Condotte d’Acqua S.p.A., Itinera S.p.A. In data 29 marzo 2018, con sentenza n. 1997, il Consiglio di Stato ha respinto l’appello formulato dalla Combi Nord avverso la sentenza del TRGA di Bolzano n. 26/2017 e ha condannato quest’ultima a corrispondere a BBT SE, per i due gradi di giudizio, la complessiva somma di 5.000 Euro oltre accessori di legge (si veda Relazione sulla gestione sub “Procedimenti giudiziari in corso”). Aprile In data 23 aprile 2018 sono stati consegnati alla ditta Wipptaler Bau AG i lavori relativi all’”Approvvigionamento idrico sostitutivo Val di Vizze”. Il relativo contratto era stato stipulato in data 03 gennaio 2018. Maggio In data 17 maggio 2018 è stato sottoscritto, tra la Galleria di base del Brennero e l’affidatario del lotto di costruzione “Mules 2-3”, il 2° atto di sottomissione che ha aggiornato l’importo contrattuale a 973.511.687 Euro, in diminuzione rispetto all’importo di Euro 977.930.526, di cui al I atto di sottomissione. Con Delibera 11/2018 del 22 maggio 2018, il Consiglio di Sorveglianza della Galleria di base del Brennero ha preso atto che dalla procedura di selezione del concorso per la funzione di componente del Consiglio di Gestione di BBT SE è risultato primo in graduatoria il Prof. Dipl.-Ing. DDr. Konrad Bergmeister e, su proposta avanzata dall’azionista di parte austriaca, ha nominato il Prof. Dipl. Ing. DDr. Konrad Bergmeister componente di parte austriaca del Consiglio di Gestione di BBT SE, per una durata pari a tre esercizi. In medesima data, con Delibera 12/2018, il Consiglio di Sorveglianza della Galleria di base del Brennero, preso atto delle dimissioni presentate il 12 marzo 2018 dal Dott. Edgardo Greco, ha deliberato di eleggere come nuovo membro dell’Organismo di Vigilanza il dott. Marco D’Ambrosio. In data 22 maggio 2018 l’Assemblea dei Soci della Galleria di base del Brennero, preso atto delle dimissioni, con effetto immediato, presentate dal Dipl.-Ing Walter Peer, ha nominato il sig. Hubert Gorbach, già Vice Cancelliere della Repubblica d’Austria quale nuovo membro del Consiglio di Sorveglianza. L’incarico ha decorrenza dal 23 maggio 2018. In medesima data l’Assemblea dei soci, prendendo atto della scadenza del mandato del Presidente e del Vice-Presidente per l’esercizio 2017, in ottemperanza alle norme che prevedono l’alternanza annuale fra Parte Austriaca e Parte Italiana nelle indicazioni del Presidente e del Vice-Presidente del Consiglio di Sorveglianza, fra i membri dello stesso, ha nominato Presidente il SC Dipl.-Ing. Herbert Kasser e Vice-Presidente il Prof. Lamberto Cardia. Entrambi resteranno in carica sino alla data dell’Assemblea convocata per deliberare in merito alla destinazione del risultato d’esercizio 2018. In data 28 maggio 2018 l’Assemblea Straordinaria dei Soci ha deliberato, come da proposta del Presidente del Consiglio di Sorveglianza della Galleria di base del Brennero, di modificare lo Statuto Sociale in materia di delega dei poteri all’interno del Consiglio di Gestione e dei relativi poteri di rappresentanza nonché di approvare il nuovo testo conseguentemente rivisto. Giugno In data 14 giugno 2018 è stato stipulato il contratto di appalto avente ad oggetto le “Misurazioni delle deformazioni Lotto costruttivo Pfons - Brennero”, per un importo complessivo di 6.635.517 Euro, affidato alla società Dibit Messtechnik GmbH.

18 RELAZIONE SULLA GESTIONE Luglio In data 10 luglio 2018 il Tribunale Amministrativo Federale di primo grado ha inviato a BBT SE la pronuncia in merito alle due istanze di accertamento, confermando la validità del contratto tra BBT SE e il RTI Porr-Hinteregger-Condotte-Itinera. In data 26 luglio 2018 BBT SE ha conseguito la Certificazione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione UNI ISO 37001. Agosto Il 10 agosto è stata sottoscritta la lettera d’incarico del RTI Porr-Hinteregger-Condotte-Itinera per il lotto costruttivo “Pfons - Brennero”. In data 24 agosto 2018 è stato stipulato il contratto relativo al “Servizio di connettività dati/telefonia tra le sedi di BBT SE e di connettività internet”, per un importo complessivo di 834.640 Euro, affidato al RTI Brennercom S.p.A. (mandataria) - Brenner Tirol GmbH (mandante). Settembre In data 20 settembre 2018 è stata aggiudicata in via definitiva la gara di appalto relativa al “Servizio di presidio sanitario in galleria durante la fase di costruzione”, per un importo complessivo di 2.832.740 Euro, al RTI Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca (Mandataria) - Croce Rossa Italiana Comitato Alto Adige (Mandante). Ottobre In data 23 ottobre 2018 è stato stipulato il contratto quadro relativo al “Servizio di pronto intervento antincendio in galleria durante la fase di costruzione”, per un importo complessivo di 4.037.440 Euro, affidato alla società G.S.A. Gruppo Servizi Associati S.p.A. Novembre In data 19 novembre 2018 sono stati avviati i lavori del lotto di costruzione “Pfons - Brennero”. In data 23 novembre 2018 è stata aggiudicata in via definitiva la gara di appalto relativa alla “Nuova viabilità di accesso Riol”, per un importo complessivo di 7.580.377 Euro, al RTI E.MA.PRI.CE. S.p.A. (Mandataria) - Transbagger s.a.r.l. (Mandante). Dicembre In data 04 dicembre 2018 si è svolta, alla presenza delle Autorità, la cerimonia dell’abbattimento del diaframma della galleria sud del Brennero, realizzando così il collegamento con la stazione di Fortezza. In data 07 dicembre 2018 la Commissaria EU per i Trasporti, Violeta Bulc, il coordinatore europeo del corridoio Scandinavo-mediterraneo, Pat Cox, e la Presidente di Rete Ferroviaria Italiana, Claudia Cattani, hanno visitato i cantieri di BBT SE (si veda Relazione sulla gestione sub “Comunicazione”). In data 18 dicembre 2018 si è tenuta l’udienza di discussione, in merito al ricorso notificato a BBT SE da parte della Cooperativa Muratori & Cementisti - C.M.C., concorrente classificatosi secondo nella gara per l’affidamento del lotto “Mules 2 e 3”, dinanzi alla Corte di Cassazione, contro la stessa BBT SE e nei confronti della Astaldi S.p.A., in proprio e quale mandataria delle Imprese Ghella S.p.A., Oberosler Cav. Pietro s.r.l. e le imprese “cooptate” Cogeis S.p.A. e P.A.C. S.p.A., per la cassazione della decisione del Consiglio di Stato, sezione sesta, 18 gennaio 2018, n. 282. La causa è stata trattenuta in decisione (si veda Relazione sulla gestione sub ”Procedimenti giudiziari in corso”).

19 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.2 RISULTATI RAGGIUNTI NEL CORSO DELL’ESERCIZIO Nel corso del 2018 sono proseguite le attività di progettazione e realizzazione della Galleria di base del Brennero. Alla fine dell’esercizio risultavano scavati 94,36 km di tunnel. Nel corso dell’esercizio 2018 sono stati realizzati 15,7 km di gallerie, di cui 7,7 km destinati alla circolazione dei treni, 6,1 km di cunicolo esplorativo e 1,9 km di altre gallerie (logistiche, fermate di emergenza, bypass e rampe). L’esercizio 2018 si chiude con un incremento netto complessivo degli investimenti in immobilizzazioni pari a 440,49 milioni di Euro, derivante dalla realizzazione delle opere della Galleria di base del Brennero. L’importo complessivamente investito per la realizzazione dell’opera ammonta, al termine del 2018, a 1.947,96 milioni di Euro. La Relazione sulla Gestione e la Nota Integrativa del presente documento di bilancio 2018 illustrano in dettaglio i risultati sopra indicati. 1.2.1 AVANZAMENTO DEI LAVORI La Galleria di base del Brennero si compone di un cunicolo esplorativo, due gallerie principali e quattro gallerie di accesso laterali. Queste ultime sono collocate ad Ampass, Ahrental e Wolf in territorio austriaco ed a Mules in Italia, e collegano le gallerie principali con l’esterno. Tra Innsbruck e Fortezza, sono previste due gallerie principali a binario semplice, con un interasse che varia da 40 a 70 m. Ogni 333 m, le gallerie saranno collegate da cunicoli trasversali. All’interno della galleria, sono previste tre fermate di emergenza collocate ad una distanza di circa 20 km tra loro, ovvero la fermata di emergenza situata a sud di Innsbruck, la fermata di emergenza di St. Jodok (in Austria) e la fermata di emergenza a Campo di Trens (in Italia). Il cunicolo esplorativo, invece, si estende dalla gola del torrente Sill a sud di Innsbruck fino ad Aica e si colloca in posizione centrale, ad una profondità di 12 m sotto le gallerie principali. Complessivamente, il sistema delle gallerie dell’opera progettata prevede lo scavo di circa 230 km tra cunicoli e gallerie. 1.2.1.1 ITALIA FINESTRA DI MULES - CONFINE DI STATO - LOTTO DI COSTRUZIONE “MULES 2-3” Il cantiere di Mules riveste un ruolo centrale per lo scavo della Galleria di base del Brennero sul versante italiano, sin dall’avvio dei lavori nel 2008. Da allora, sono stati già conclusi due appalti riguardanti altrettanti lotti costruttivi: il cunicolo esplorativo “AicaMules” (conclusione degli scavi nel 2010) e l’attraversamento della faglia geologica “Lineamento Periadriatico” (conclusione degli scavi nel 2015). Il lotto di costruzione denominato “Mules 2-3” costituisce la sezione principale della Galleria di base del Brennero sul versante italiano; è situato tra il Confine di Stato, a nord (km 32.0), e il lotto adiacente “Sottoattraversamento dell’Isarco”, a sud (km 54.0). Nell’ambito di questo lotto verranno completate tutte le opere civili in sotterraneo nel tratto compreso tra Mezzaselva (BZ) e il Confine di Stato.

20

21 BBT: UN PROGETTO CHE UNISCE

22 RELAZIONE SULLA GESTIONE Il Lotto “Mules 2-3” è stato affidato il 5 settembre 2016 al RTI Astaldi S.p.A. - Ghella S.p.A. - Oberosler Cav. Pietro S.r.l. - Cogeis S.p.A. - PAC S.p.A. per l’importo di 992.934.751 Euro. In data 17 maggio 2018 è stato sottoscritto il 2° atto di sottomissione che ha aggiornato l’importo contrattuale a 973.511.687 Euro. In data 20 giugno 2018 l’Appaltatore ha comunicato la variazione, precedentemente autorizzata da BBT SE, del RTI da “Astaldi S.p.A. - Ghella S.p.A. - Oberosler Cav. Pietro S.r.l. - Cogeis S.p.A. - PAC S.p.A.” in “Astaldi S.p.A. - Ghella S.p.A. - Cogeis S.p.A. - PAC S.p.A” e contestualmente ha fatto pervenire la nuova garanzia fideiussoria per la Cauzione Definitiva che recepisce le modifiche apportate alla composizione del RTI. Con Delibera n. 21/2018 del 19 giugno 2018 il Consiglio di Gestione ha approvato la richiesta di proroga presentata dall’Appaltatore autorizzando una estensione dei tempi contrattuali di 28 giorni. Pertanto la nuova data per la conclusione dei lavori viene fissata al 10 ottobre 2023. L’avanzamento generale dei lavori a Dicembre 2018 ha raggiunto circa il 27% dell’importo lavori contrattualizzato. Sono stati avviati i lavori di scavo relativi a 6 fronti di gallerie principali e cunicoli e precisamente: • in direzione nord: il cunicolo esplorativo, la galleria di linea ovest, la galleria di linea est e la galleria di accesso alla fermata di emergenza di Trens; • in direzione sud: la galleria di linea ovest e la galleria di linea est; Nel corso del 2018 sono stati scavati circa 1.460 m di ciascuna delle gallerie di linea verso sud e circa 550 m di ciascuna delle gallerie di linea verso nord dei quasi 40 km di gallerie di linea attesi alla fine del contratto. In data 02 maggio 2018 è iniziato lo scavo meccanizzato del cunicolo esplorativo e, alla fine del 2018, risultavano scavati circa 2.100 m in meccanizzato oltre ai 625 m in tradizionale realizzati a partire dal fronte di scavo terminato nell’esercizio precedente. Sono stati infine realizzati circa 2.000 m di scavo della galleria di accesso alla futura fermata di Trens. A dicembre 2018 risulta completato lo scavo con metodo tradizionale delle gallerie di linea verso nord e dei corrispondenti cameroni che verranno utilizzati per il montaggio delle due TBM (Tunnel Boring Machine), che realizzeranno la tratta delle gallerie di linea fino al confine di Stato, per lo scavo delle quali è previsto l’impiego delle frese. Nel corso del mese di novembre 2018, hanno avuto inizio le operazioni di trasporto all’interno della Galleria delle componenti di dette TBM e, contestualmente, sono iniziate le operazioni di assemblaggio delle stesse all’interno dei cameroni appositamente realizzati. Tali attività, in linea con quanto contenuto nel documento di pianificazione dei lavori del lotto costruttivo, permetteranno l’avvio dello scavo con metodo meccanizzato nel primo semestre del 2019. In direzione sud lo scavo delle gallerie di linea sarà invece realizzato interamente con metodo in tradizionale fino a raggiungere il confine con l’altro lotto attualmente in costruzione, quello del “Sottoattraversamento del fiume Isarco”.

23 RELAZIONE SULLA GESTIONE Nel corso del 2018 sono stati inoltre completati 7 bypass di collegamento tra le gallerie di linea che si aggiungono ai 5 completati nell’esercizio precedente (8 tra le gallerie di linea verso sud e 4 che collegano le gallerie di linea verso nord). Sono state altresì completate le opere di cantierizzazione del campo base Albergo Posta, del cantiere di Unterplattner e del cantiere di Hinterrigger ed alcuni importanti impianti per la logistica (impianto di prefabbricazione conci, impianto di frantumazione per inerti, impianti di betonaggio, vie di corsa per i treni di approvvigionamento, impianto nastri trasportatori per lo smaltimento dello smarino). L’attenta gestione delle risorse naturali è un elemento fondamentale della progettazione e della realizzazione della Galleria di base del Brennero. BBT SE è fortemente impegnata a minimizzare gli impatti che possano incidere negativamente sull’ambiente. Per tale motivo, i depositi sono stati ubicati nelle immediate vicinanze dei portali d’imbocco. Nel cantiere di Mules, saranno estratti ca. 6 milioni di metri cubi di materiale di scavo. L’organizzazione logistica di cantiere prevede il trasporto del materiale di scavo, destinato al deposito della Val di Riga, tramite nastri trasportatori, completamente in sotterraneo, al fine di non arrecare disturbo alla popolazione residente nelle aree limitrofe. Il materiale di scavo riciclabile, invece, viene lavorato in loco, selezionato a seconda della composizione e trasformato in materiale da costruzione. Esso viene reimpiegato all’interno dell’area di cantiere o stoccato temporaneamente nel deposito di Genauen. Tale deposito viene raggiunto mediante un nastro trasportatore che attraversa la strada statale, l’Isarco e l’autostrada. Circa il 30% di tutto il materiale estratto durante la costruzione della galleria sarà reimpiegato. In particolare la produzione dei conci prefabbricati presso lo stabilimento installato presso Hinterrigger, fortemente voluto da BBT SE, consente di riutilizzare 700.000 metri cubi di materiale proveniente dagli scavi. Tale soluzione, inoltre, elimina l’impatto negativo del traffico merci che si sarebbe generato su strada per il trasporto di detti conci, qualora fossero stati prefabbricati in altri stabilimenti esterni alle aree di cantiere. Infine, ha consentito di dare lavoro, in loco, ad oltre 100 persone che, per diversi anni, saranno ivi stabilmente impiegate. Nell’area di cantiere di Unterplattner, in cui confluiscono le acque di drenaggio della galleria, è stato installato uno specifico impianto di trattamento per garantire che l’acqua, immessa nel fiume Isarco, rispetti i parametri previsti per legge. Nel corso dell’anno sono, altresì, proseguite regolarmente le attività relative ai contratti di servizi accessori al lotto di costruzione “Mules 2-3” (Coordinamento per la sicurezza, Misurazioni geotecniche e rilievi laser scanner, Collaudo statico, Collaudo Tecnico Amministrativo e Monitoraggi ambientali).

24 RELAZIONE SULLA GESTIONE Alla chiusura dell’esercizio 2018, è stato concluso circa il 27% dei lavori di costruzione previsti nel lotto “Mules 2-3”. I lavori si stanno svolgendo coerentemente con il programma, i costi consuntivano un risparmio di ca 4 milioni di Euro rispetto alle previsioni contrattuali. SOTTOATTRAVERSAMENTO ISARCO - LOTTO DI COSTRUZIONE “SOTTOATTRAVERSAMENTO ISARCO” Nel tratto più meridionale della Galleria di base del Brennero il tracciato della nuova linea ferroviaria sottoattraverserà il fondovalle, già attraversato dalla strada statale, l’autostrada, la linea ferroviaria storica e il fiume Isarco, da cui questo lotto prende il nome. È un lotto di breve estensione ma che, nel suo sviluppo, abbraccia tutti i campi dell’ingegneria civile in sotterraneo e che vede anche l’impiego di particolari tecniche costruttive. Il lotto è ubicato circa un chilometro a nord dell’abitato di Fortezza. Complessivamente, verranno realizzati 4,6 km di gallerie principali e 1,4 km di tratte d’interconnessione con la linea storica del Brennero. I lavori di questo lotto, affidati per un importo di circa 302 milioni di Euro, sono iniziati nel mese di ottobre 2014. I tempi di realizzazione sono stimati in circa 8 anni. Terminati i lavori, nel fondovalle e in tutte le aree interessate dalle attività di costruzione, sarà ripristinato lo stato naturale dei terreni. Il contratto, stipulato il 23 ottobre 2014, prevede la realizzazione del lotto di costruzione “Sottoattraversamento Isarco”, tramite 3 sub-lotti: a) Sub-lotto “Opere propedeutiche - spostamento SS12 e nuova viabilità” (sola esecuzione); b) Sub-lotto “Opere propedeutiche - zona carico-scarico A22” (sola esecuzione); c) Sub-lotto “Opere principali” (progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori).

25 RELAZIONE SULLA GESTIONE Terminate le opere dei primi due sub-lotti (Opere propedeutiche), rispettivamente, nel mese di febbraio 2016, per lo spostamento della SS12, e nel mese di gennaio 2017 per la zona carico-scarico A22, ed ultimata il 28 aprile del 2016 la prima fase (1° stralcio) delle Opere principali (attività di ricerca di ordigni residuati bellici e di demolizione d’infrastrutture interferenti con le opere principali, nonché lo svolgimento delle asseverazioni di edifici e infrastrutture), sono proseguiti nel corso dell’esercizio 2018 i lavori del sub-lotto “Opere principali 2° stralcio” avviati nell’agosto 2016. In data 11 febbraio 2018 è stata introdotta la variante n. 20 al contratto, relativa all’estensione delle gallerie di linea e di interconnessione pari, fino ai relativi imbocchi sud (ca. 250 m di gallerie), comprensiva delle relative opere di portale esterne. Per una migliore gestione contrattuale, in fase di formalizzazione dell’atto di variante, è stato introdotto un ulteriore sublotto, “Opere esterne imbocchi sud”, in cui sono stati inseriti i lavori per la realizzazione delle opere di portale delle gallerie principali e di interconnessione pari e la risoluzione delle relative interferenze. Le attività eseguite nel corso dell’esercizio 2018 sono così riepilogabili: • prosecuzione delle attività di gestione delle infrastrutture logistiche e impiantistiche di cantiere (campo base, impianti di frantumazione e betonaggio, impianto trattamento acque, impianti per l’esecuzione di interventi di consolidamento jet grouting, ecc.); • ultimazione degli interventi di consolidamento mediante jet grouting previsti per lo scavo dei pozzi nord e sud del binario pari e del binario dispari; • completamento dei pozzi nord, binario pari e binario dispari, completamento del pozzo sud, binario pari, ad eccezione della soletta di fondazione e prosecuzione delle attività di sottomurazione nel pozzo sud binario dispari; • ultimazione degli interventi di consolidamento mediante jet grouting da piano campagna a nord del fiume Isarco per le gallerie di linea pari e dispari, bypass 54/3 incluso; • realizzazione degli interventi di consolidamento mediante jet grouting da piano campagna, a sud del fiume Isarco, per le gallerie artificiali pari e dispari (ca. 100%), per la galleria di linea binario pari (ca. 48%), per la galleria di linea binario dispari (ca. 14%) e per la galleria interconnessione pari (73% ca); • scavo parziale delle gallerie naturali di linea pari e dispari e interconnessione pari, nei tratti a sud del fiume Isarco, per un avanzamento complessivo al 31 dicembre 2018 pari a ca. 3.333 m ed esecuzione di ca 1.220 m di rivestimento definitivo delle stesse; nel tratto a sud compreso tra l’innesto della galleria NA4 nelle gallerie principali e l’imbocco delle stesse presso la stazione di Fortezza, lo scavo delle gallerie di linea e dell’interconnessione pari è stato ultimato; • completamento degli scavi dei bypass 54/3, 55/1, 55/2, 55/3, 55/4a e 55/4; • completamento dei portali di imbocco delle gallerie di linea e dell’interconnessione pari; • prosecuzione dei lavori di sistemazione della strada di accesso all’area di soccorso; • ultimazione degli interventi di miglioramento e salvaguardia del fondo dell’alveo del fiume Isarco propedeutici allo scavo delle gallerie in sottoattraversamento; • esecuzione dei lavori di realizzazione del tratto di galleria artificiale del binario pari lato sud.

26 RELAZIONE SULLA GESTIONE Alla chiusura dell’esercizio 2018, è stato concluso complessivamente circa il 41% dei lavori di costruzione previsti nel lotto “Sottoattraversamento Isarco”. I lavori si stanno svolgendo coerentemente con il programma. I costi di realizzazione consuntivano un risparmio di ca 8,89 milioni di Euro rispetto alle previsioni contrattuali.

27 RELAZIONE SULLA GESTIONE ALTRI INTERVENTI Convenzione con RFI S.p.A. Interventi di adeguamento della Stazione di Fortezza Nel mese di aprile 2018 è stato attivato il nuovo Apparato Centrale Computerizzato nella Stazione di Fortezza (ACC) - linea esistente, idoneo a garantire le funzioni che la Stazione dovrà assolvere dopo l’entrata in funzione della Galleria di base del Brennero. Nel corso del 2018 sono state altresì completate due ulteriori fasi di potenziamento della Stazione di Fortezza, relative all’adeguamento delle radici nord e sud di stazione (binari e impianti), all’alzamento e sistemazione dei marciapiedi tra il secondo e terzo binario, nonché del binario 1 e alla realizzazione degli ascensori. Interventi di protezione del rumore Nel corso del 2018 sono proseguiti, dopo l’interruzione invernale, i lavori dell’intervento “Copertura linea ferroviaria di Campo di Trens”, il cui completamento è previsto entro il mese di luglio 2019, mentre è stato completato l’intervento “barriere antirumore Mezzaselva”. Sono stati, inoltre, sottoscritti i contratti d’appalto dei rimanenti due interventi denominati “Barriere antirumore di Aica” e “Barriere antirumore di Campo di Trens”. L’avvio dei lavori è previsto entro il mese di aprile 2019. Gli interventi suddetti fanno parte del programma di misure di compensazione ambientale del Progetto. Convenzione con Ripartizione Opere Idrauliche della Provincia di Bolzano Sono oggetto di convenzione la progettazione e realizzazione di 6 interventi per la regolazione dei corsi d’acqua e la difesa del suolo, facenti parte delle misure di compensazione ambientale connesse al Progetto. Alla fine del 2018, risulta completato l’intervento “Trens 1 - risanamento biotopo”, mentre sono in corso di realizzazione gli interventi di “Trens 5 - strutturazione fiume Isarco”, “Vizze 2 - ampliamento fiume Isarco e rio Vizze” e “Fortezza - sistemazione Schindlergraben”. Non è stato ancora possibile avviare l’intervento “Trens 3 - Ampliamento del fiume Isarco”, a causa delle difficoltà ad ottenere il consenso dai proprietari dei terreni interessati. Con Delibera 349 del 17 aprile 2018, inoltre, la Giunta Provinciale di Bolzano ha approvato la nuova misura “Varna - formazione di aree ricreative lungo il corso d’acqua rio Scaleres”, il cui avvio dei lavori è pianificato entro l’anno 2019. Altri interventi di compensazione ambientale e provvedimenti sostitutivi preventivi Nel corso del 2018 sono stati svolti, i seguenti interventi: • Naz Sciaves 6 - Realizzazione di isole ecologiche (completato); • Campo di Trens - Miglioramento approvvigionamento idrico comunale (completato); • Fortezza - Progetto bonifica amianto campo di calcio (completato); • Fortezza - Impianto illuminazione pubblica a LED (completato);

28 RELAZIONE SULLA GESTIONE

29 RELAZIONE SULLA GESTIONE • Vizze - Sentiero Flaines e ricostruzione muri a secco (completato); • Fortezza - Realizzazione di isole ecologiche (in corso); • Progetto Riggertalschleife (in corso); • Val di Vizze - Miglioramento approvvigionamento idrico comunale (in corso). Interventi presso la Stazione di Fortezza Nel periodo giugno - novembre 2018, è stata esperita la gara d’appalto per la realizzazione del lotto di costruzione “Nuova viabilità di accesso Riol”. Le opere comprese in tale lotto hanno la finalità di realizzare un nuovo collegamento tra la SS12 e la futura area di emergenza a servizio della Galleria di base del Brennero, sita in prossimità del portale sud nella Stazione di Fortezza. L’avvio dei lavori è previsto entro il primo trimestre del 2019. Con l’affidamento di questo lotto costruttivo, tutti i lavori concernenti lo scavo dei cunicolo e delle gallerie della Galleria di base del Brennero previsti sul territorio italiano saranno stati affidati. La disponibilità di una nuova viabilità di collegamento è necessaria per l’avvio dei lavori per l’attrezzaggio tecnologico della Galleria di base del Brennero. 1.2.1.2 AUSTRIA LOTTO COSTRUTTIVO “TULFES - PFONS” La tratta di cunicolo esplorativo tra Innsbruck e Ahrental (avvio dei lavori il 26 novembre 2009, conclusione il 2 dicembre 2013) è stata realizzata prima dell’avvio di questo lotto di costruzione. Il lotto costruttivo “Tulfes - Pfons” comprende, in totale, 41,5 km di gallerie, di cui i 15 km del cunicolo esplorativo vengono scavati con unaTBM. I restanti 26,5 km sono scavati in tradizionale. Il contratto comprende il conferimento di materiale in 3 depositi (Ahrental, Ampass sud e Ampass nord), 2 opere in superficie (sottostazione elettrica Ahrental e opera di portale Tulfes) e il raccordo autostradale con l’autostrada del Brennero A13. Il lotto costruttivo “Tulfes - Pfons” è quello ubicato più a nord e si estende da Tulfes a Pfons per una lunghezza di circa 30 km. Lungo la gola della valle Wipptal, verso sud, è caratterizzato da alcuni tratti geologicamente e geotecnicamente molto complessi. Le maggiori coperture tra Navis e Pfons ammontano a circa 1.250 m. I lavori di costruzione relativi a questo lotto sono stati consegnati nel mese di luglio 2014. A settembre 2014 sono stati avviati i primi lavori di scavo a Tulfes ed a gennaio 2015 i lavori presso il cantiere Ahrental. Scavo in tradizionale Nel 2018 sono stati scavati con metodo tradizionale complessivamente 3 km di gallerie. Di questi, la maggior parte riguarda le gallerie principali in direzione sud, scavate in situazioni complesse e difficili, sia per le condizioni geologiche-geotecniche, sia per il comportamento dell’ammasso roccioso.

30 RELAZIONE SULLA GESTIONE Scavo meccanizzato Del cunicolo esplorativo lungo 15.077 m, a fine 2018 sono stati scavati circa 12.367 m (corrispondente all’82%). A gennaio 2018, alla progressiva 9.685 si è verificato un grande crollo all’interno di una zona di faglia dei calcescisti. Il 2 settembre 2018 alla progressiva 10.751 si è verificato un ulteriore grande crollo, il quale, per via della formazione rocciosa fortemente spingente attraversata, ha causato il blocco della fresa. Al fine di poter riavviare la testa della fresa, è stato necessario scavare delle nicchie su ambedue i lati della testa fresante. Il 25 ottobre 2018 si è riusciti a riavviare la testa della fresa. Nei mesi di giugno, luglio ed agosto, la fresa ha scavato circa 630 m al mese. In totale, nel 2018 sono stati scavati con TBM 2,9 km di galleria. Rivestimento definitivo Entro la fine 2018, nell’area delle gallerie di interconnessione, è stato possibile ultimare circa il 79% del rivestimento definitivo della canna est e circa il 66% del rivestimento definitivo della canna ovest. A fine esercizio, erano in corso i lavori per la realizzazione del rivestimento definitivo nelle parti interessate del cunicolo di soccorso e nella galleria finestra Ampass. Lavori di edilizia I lavori relativi alla sottostazione Ahrental sono stati avviati nella primavera 2018. I lavori presso l’opera di portale Tulfes sono stati avviati nell’autunno 2018.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=