La Galleria die base del Brennero
19 Le fermate di emergenza sono collegate con l’esterno mediante gallerie indipendenti. A seconda delle necessià aria fresca potrà essere pompata nel cavo per creare una sovrappressione atta ad evitare la propagazione del fumo nell’intero sistema di gallerie. In tal modo si garantisce un costante ricambio dell’aria nei cunicoli trasversali e la possibilità di gestire al meglio i soccorsi in galleria. Piano degli interventi di soccorso in galleria 1. Fermata d’emergenza: In caso di incendio, il treno non soste- rà mai in galleria, ma si fermerà unicamente nelle fermate di emergenza. 3. Evacuazione del treno: I passeggeri scendono dal treno e raggiungono le vie di fuga. Attraverso i cunicoli trasversali si raggiunge facilmente il cunicolo centrale. 4. Evacuazione della galleria: Una volta raggiunto il cunicolo centrale, i passeggeri attendono l’arrivo del treno di soccor- so. In via alternativa, una evacuazione potrebbe avvenire anche direttamente attraverso la galleria di accesso. 2. Aspirazione fumi: Il sistema di aerazione in galleria, grazie all’approvvigionamento di aria fresca, genera una sovrappressione nel cunicolo centrale e in tutti i cunico- li trasversali. In questo modo, tutte le vie di fuga sono libere dai gas di combustione. Visualizzazione di dettaglio dei cunicoli di collegamento e dei cunicoli trasversali di aspirazione Canna est Cunicolo centrale Soletta intermedia Porta fuga Aperture di aspirazione Otturatore dell’aria viziata Porta fuga Cunicolo esplorativo Canna ovest
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=