La Galleria die base del Brennero
20 La realizzazione di una galleria ferroviaria di una tale lunghezza richiede degli elevatissimi standard di precisione in tutte le fasi costruttive, ed in particolare nell’esecuzione delle operazioni topografiche. Le basi per l’esecuzione di tutti i lavori topografici necessari alla realizzazione della Galleria di base del Brennero sono la rete geodetica d’inquadramento e la linea di livellazione che coprono, in superficie, l’intera area di progetto tran- sfrontaliera. Le coordinate dei punti della rete d’inquadramento sono state determinate con rilievi di tipo satellitare di precisione e le quote della linea di livellazione sono state determinate con una livellazione di alta precisione e con delle misure gravimetriche. Tali reti sono state inizialmente utilizzate per la produzione della cartografia dell’intera area di progetto, sulla quale i team di progettisti hanno sviluppato il progetto della Galleria di base del Brennero. Ad oggi sono utilizzate come base comune delle operazioni topografiche che interessano i singoli cantieri, sia su territorio italiano che su territorio austriaco, e quindi come riferimento unico per il tracciamento della galleria da tutti i fronti di scavo attivi. Nella fase preliminare, e sempre con il fine di realizzare una base di riferimento unica e transfrontaliera per il progetto, è stato necessario scegliere dei sistemi di riferimento planimetrici e altimetrici, in quanto allora ne erano in uso differenti tra Italia ed Austria. In particolare è stato definito un nuovo sistema di riferimento planimetrico dedicato al progetto della Galleria di base del Brennero ed è stato assunto di utilizzare come sistema di riferimento altimetrico il sistema europeo UELN (United European Levelling Network) il cui punto di riferimento altimetrico è il mareografo di Amsterdam. Rilievi topografici in galleria - punto d’incontro al Brennero Fermata di emergenza Trens GNSS-satellite Galleria di accesso Mules Portale Fortez za Rete di portale Rete di avanzamento in galleria 28 punti, stabiliti con la tecnica del rilievo topografico satellitare, formano la base per l’ulteriore rilievo della galleria. Questo rilievo avviene tramite il principio della poligonazione incrociata mediante misurazioni continuative degli angoli e delle distanze fino a dentro alla galleria.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=