La Galleria die base del Brennero

22 La rifrazione laterale è lo scostamento nella propaga- zione di un raggio laser nell’aria dovuto alla differenza di densità dell’aria tra le zone adiacenti alle pareti laterali (più calde) e la zona centrale (più fredda) della galleria. Al fine di ridurre l’influenza di questo errore sulle misu- razioni in galleria, le misure topografiche eseguite con poligonale doppia incrociata sono integrate con delle misure azimutali eseguite con il giroscopio. Il giroscopio è un particolare teodolite che, opponendosi alla rota- zione terrestre nel campo gravitazionale, determina la direzione del Nord astronomico nel punto in cui si trova. Ciò permette di avere, in ciascun punto di misura del giroscopio, una direzione fissa di riferimento indipen- dente da precedenti misurazioni/errori. Criticità misurazioni topografiche in galleria: la rifrazione laterale Topografo al lavoro con la stazione totale. Lo scostamento teorico più rilevante è previsto a Bren- nero dove i fronti di scavo del cunicolo esplorativo provenienti da Nord (Wolf) e da Sud (Mules) si incontre- ranno con uno scostamento determinato in via teorica pari a circa 20 cm. Lo scostamento teorico del punto di congiunzione delle canne principali a Brennero è invece minore in quanto la poligonale del cunicolo esplo- rativo, che nel frattempo sarà stato ultimato e sarà quindi continuo tra Mules e Wolf, potrà essere chiusa e riportata corretta nelle canne principali mediante dei collegamenti verticali. Scostamento nel punto di congiunzione dei fronti di scavo La vera forma della terra non è né una sfera né un ellissoide perfetto ma è un geoide, ciò ha dei risvolti sia nella progettazione che nella realizzazione di una galleria di tale lunghezza.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=