Cantiere H53 Pfons-Brennero: i primi conci raggiungono il cantiere

A differenza del vicino lotto H41 Gola del Sill-Pfons, nel cantiere H53 Pfons-Brennero non è possibile produrre i conci...

Cantiere H41 Gola del Sill-Pfons: anche Lilia raggiunge il traguardo dei 3 km

Dopo aver superato le zone di faglia “Viggartal” e “Walzn”, senza incontrare problemi di rilievo, la TBM Lilia ha...

Grande successo per la Giornata delle Porte Aperte presso il cantiere del Sottoattraversamento Isarco

La Giornata delle Porte Aperte è l’appuntamento fisso con cui la Galleria di Base del Brennero, ogni anno, incontra i...

Ci vediamo alla Giornata delle Porte Aperte… e congratulazioni ai nostri vincitori!

Sabato ci vediamo al cantiere del Sottoattraversamento Isarco, e non vediamo l’ora di accogliervi per mostrarvi tutte le...

Galleria di Base del Brennero: affidati i servizi di ingegneria per l’attrezzaggio ferroviario

Il contratto per l’affidamento dei servizi di ingegneria per l’attrezzaggio ferroviario, del valore di circa 26,5...

Stato d’avanzamento dei lavori

La Galleria di Base del Brennero è un sistema di gallerie che si sviluppa per una lunghezza complessiva di 230 km. Ad oggi sono già stati scavati 171 km di gallerie.
bbt-progress
171 km
230 km
Gallerie transito treni 72 km
Cunicolo Esplorativo 56 km
Altre gallerie 43 km
64
chilometri
In prossimità di Innsbruck, la galleria sarà collegata all’esistente circonvallazione ferroviaria della città austriaca, raggiungendo quindi complessivamente una lunghezza di 64 km, che renderà la Galleria di Base del Brennero il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo del mondo.
250
km/h
In galleria, i treni passeggeri viaggeranno ad una velocità massima di 250 km/h.
1.350
piezometri
Le risorse idriche sono costantemente monitorate attraverso una rete di 1.350 punti di monitoraggio distribuiti sull'area del progetto.
25
minuti
ll futuro tracciato tra Fortezza e Innsbruck ridurrà i tempi di percorrenza - attualmente circa 80 minuti - a soli 25 minuti.